Autoimmunità
L’autoimmunità è il contrario dell’immunità, ovvero il sistema di risposte immunitarie di un organismo contro le proprie cellule sane, i tessuti e altri costituenti normali del corpo. Qualsiasi malattia derivante da questo tipo di risposta immunitaria è definita “malattia autoimmune”.
Esempi di patologie autoimmuni sono la Malattia di Addison, la Celiachia, la Dermatomiosite, il Morbo di Graves, la Tiroidite di Hashimoto, la Miastenia Gravis, la Sclerosi Multipla, l'Artrite Reumatoide, la Sindrome di Sjogren, il Lupus Eritematoso Sistemico e il Diabete di tipo1.

Autoanticorpi come Test Diagnostici
- Celiachia: anti-endomisio; anti-Transglutaminasi (IgA – IgG); anti-gliadina deamidata (IgA - IgG); anti reticolina (IFI).
- Diabete: anti-GAD, anti-insulina, anti-IA-2, anti-isola pancreatica (antigene umano).
- Connettiviti sistemiche: anti-nucleo (IFI su Hep2, titolazione), anti-dsDNA, anti-ENA (SSA, SSB, SM, RNP, Scl70, Jo1: esecuzione a “profilo”), anti ribosomi, anti PCNA (IFI).
- Patologie Autoimmuni della Tiroide: anti-TPO, anti-tireoglobulina, anti-recettore del TSH, Anti Microsomi Tiroidei.
- Artrite Reumatoide: anti peptide ciclico citrullinato (CCP): antigene sintetico di III generazione, anti fattore reumatoide.
- Patologie epatiche autoimmuni: anti mitocondri (AMA M2), anti LKM, antimuscolo liscio (IFI).
- Sindrome da Anticorpi Anti Fosfolipidi: anti Cardiolipina (IgM, IgG); anti beta2 glicoproteina (IgM, IgG), anti fosfolipidi (IgG, IgM).
- Vasculiti: cANCA, pANCA (IFI), MPO e PR3 (elisa).
- Malattie infiammatorie dell’intestino: ASCA (IgA, IgG).
- Anemie, poliendocrinopatie: anticorpi anti cellule parietali gastriche (APCA).