Patologie Gastro-Intestinali

Patologie Gastro-Intestinali

Le patologie dell'apparato digerente riguardano quindi sia quelle del tratto superiore, ovvero esofago e stomaco, sia quelle del tratto inferiore, cioè intestino e colon-retto. Alcune provocano sintomi acuti, che possono portare a manifestazioni gravi come l’emorragia digestiva e richiedere interventi di emergenza. Altre malattie, invece, hanno un decorso lento e tendono a cronicizzarsi, quindi a divenire permanenti, determinando spesso un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

I disturbi gastrointestinali si manifestano con sintomi diversi (come crampi, gonfiore addominale, diarrea, reflusso gastroesofageo ecc.) e possono riguardare uno o più tratti dell'apparato digerente.

Test diagnostici

  • Breath Test Helicobacter Pylori: Un esame semplice e non invasivo che sfrutta l'attività ureasica di Helicobacter pylori per diagnosticare l'infezione.
  • Helicobacter Pylori Antigene Fecale: Test che rileva la presenza dell'antigene fecale di Helicobacter pylori, segno di infezione.
  • Helicobacter Pylori Anticorpi: Ricerca sierologica degli anticorpi anti-Helicobacter pylori utile per diagnosticare la presenza del batterio nello stomaco.
  • Calprotectina Fecale: Misurazione del livello di calprotectina nelle feci per identificare infiammazioni intestinali.
  • Elastasi Pancreatica Fecale: Test per diagnosticare insufficienza pancreatica, utile in presenza di crampi addominali o feci grasse.
  • Gastropanel: Test avanzato che fornisce una valutazione dettagliata dell'infiammazione e delle condizioni gastriche associate.
  • Disbiosi Test: Consiste nella quantificazione di scatolo e indicano nelle urine per rilevare disbiosi intestinale.