Sieroimmunologia
La Sierologia è un ambito della disciplina della Microbiologia clinica che spazia trasversalmente nelle sue diverse branche: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia.
La sieroimmunologia riguarda lo studio degli anticorpi e delle proteine presenti nel siero umano, che sono prodotti dal sistema immunitario in risposta a patogeni, antigeni o vaccinazioni. Gli esami di sieroimmunologia includono test che aiutano a diagnosticare infezioni virali o batteriche e a valutare la risposta immunitaria dell'organismo.
Per eseguire un esame sieroimmunologico, viene prelevato un campione di sangue dal paziente, il quale viene analizzato in laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi specifici mediante tecniche come l’immunofluorescenza, l’immunodosaggio enzimatico (ELISA) o l’immunoblotting.
Queste analisi cliniche possono fornire informazioni cruciali per la diagnosi e la gestione delle malattie, aiutando i medici a identificare le cause sottostanti dei sintomi del paziente e a pianificare il trattamento più appropriato. Tuttavia, è importante considerare che i risultati degli esami sieroimmunologici devono essere interpretati attentamente da personale medico esperto, in quanto possono essere influenzati da diversi fattori, come lo stato immunitario del paziente e la specificità del test utilizzato.

Test diagnostici batterici
- Pertosse: IgG e IgA
- Sifilide: VDRL, TPHA, Anticorpi IgG – IgM, FTA – Abs
- Tifo e Paratifo A e B
- Brucellosi, Rickettosi: Titolazione Weil – Felix
- Micoplasma Pneumoniae: IgG e IgM
- Chlamydia Pneumoniae: IgG e IgM
- Chlamydia Trachomatis: IgG e IgM
Test diagnostici virali
- Toxoplasma: IgG e IgM
- Rosolia: IgG e IgM
- Citomegalovirus: IgG e IgM
- Herpes simplex virus (Tipo 1 – 2): IgG e IgM
- Epstein Barr virus: EBNA, VCA, HEARLY
- Varicella-zoster virus: IgG e IgM
- Virus dell’epatite A, B, C
- Sifilide: TPHA e VDRL
- HIV